
FONTANAFREDA
I tanti anni di storia ed esperienza hanno regalato uno stile unico, tipico e sostenibile. Le basi della filosofia produttiva:
-
Vengono usati lieviti autoctoni selezionati nei vigneti;
-
I mosti fermentano in tini di cemento e acciaio;
-
I vini affinano in grandi botti di rovere;
-
Riducono fortemente l’utilizzo dei solfiti, oltre il 40% in meno rispetto ai limiti di legge.
Giustamente anche il vestito è importante: per i vini utilizzano bottiglie con vetro riciclato fino all'85%, e sia le etichette che i cartoni riportano il logo FSC, che ne garantisce la realizzazione con materie riciclate o derivanti da foreste correttamente gestite.
Fontanafredda produce 8.500.000 bottiglie di vino all'anno:
-
43% Vini Rossi (Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto e altre denominazioni tipiche Piemontesi);
-
26% Vini Bianchi (Arneis, Gavi, Chardonnay);
-
28% Bollicine dolci - METODO CHARMAT (Asti);
-
3% Bollicine - METODO CLASSICO (Alta Langa).
Sono tra i più grandi produttori di Barolo: 780.000 bottiglie ogni anno, circa il 6% dell'intera produzione.